IL TELEGRAFO ELETTRICO

Nel 1844, un americano, Samuel Morse, inventò un telegrafo elettrico che costituì una vera rivoluzione a livello mondiale. Si basava sulla trasmissione di un codice composto di punti e linee che compongono un vero e proprio alfabeto ed era costituito da un trasmettitore (la cui parte principale era una leva che, abbassandosi, chiudeva un circuito) e da un  ricevitore, in cui  c’era invece una bobina di elettromagnete: quando era percorsa dalla corrente, la bobina si magnetizzava e attirava una bacchetta di ferro cui era legata una penna che scriveva  a sua volta su una striscia di carta fatta scorrere a mano. Le compagnie ferroviarie furono le prime ad utilizzare il telegrafo elettrico, per conoscere la posizione dei treni ed evitare incidenti. Mentre il telegrafo di Morse usava un solo filo elettrico, altri sistemi ne usavano uno per ogni lettera dell’alfabeto. Un metodo intermedio fu quello del telegrafo di Cooke e Wheatstone (1836) che funzionava con sei fili: gli impulsi elettrici facevano muovere cinque aghi magnetici che indicavano le diverse lettere sul ricevitore. Un ulteriore progresso è rappresentato dal telegrafo a banda perforata: il messaggio veniva inciso già codificato in una sequenza di fori su una striscia di carta e poi inviato dall’apparecchio che trasmetteva o meno segnali elettrici in base alle forature riconosciute dai suoi punzoni. Ricordiamo infine il telegrafo di Huges, il cui trasmettitore utilizzava una tastiera di 22 tasti, corrispondenti ognuno ad una lettera o un segno, che trasmetteva 60 parole al minuto e fu in uso fino al 1939.

Torna al testo