LA VITA
FONDATO NEL 1905 DA LUIGI LODI, UNO DEI PIÙ APPREZZATI GIORNALISTI DELL’EPOCA, IL GIORNALE PUR PROCLAMANDO DI NON ESSERE ORGANO DI PARTITO, È PROMOTORE DI UN PROGRAMMA DI RADICALISMO LIBERALE, RIFORMISTA E ANTICLERICALE. A FRONTE DELL’ASSENZA DI PARTITI NETTAMENTE CARATTERIZZATI E CONTRO L’INDIFFERENZA POLITICA DEGLI ITALIANI, I RADICALI RACCOLTI NELLA SUA REDAZIONE VOGLIONO SUSCITARE ENERGIE NUOVE PER LA RIGENERAZIONE DELLA VITA POLITICA ITALIANA E RAPPRESENTARE LE FORZE PROGRESSISTE DELLA BORGHESIA PRODUTTIVA. NEL CAMPO SOCIALE E DEL LAVORO SOSTENGONO GLI INTERESSI DELLA PRODUZIONE, PROPUGNANDO UNA MAGGIORE GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA: VOGLIONO EVITARE IL CONFLITTIO SOCIALE E LO SCONTRO TRA PROLETARIATO E CLASSI PROPRIETARIE. SCOPPIATA LA GUERRA E DICHIARATO IL NON INTERVENTO DA PARTE DELL’ITALIA, LA VITA MANTIENE UNA FERMA LINEA DI APPOGGIO A QUESTA DECISIONE, SCHIERANDOSI PER UNA NEUTRALITÀ ARMATA E FATTIVA. GIUDICA IL NON INTERVENTO OPERA SAGGIA DI GOVERNO DATE LE PRECARIE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL PAESE ED I SACRIFICI GIÀ SOSTENUTI PER LA GUERRA DI LIBIA. PUBBLICA DIFFUSI NOTIZIARI SULLA GUERRA EUROPEA, REINTEGRANDO I DETTAGLIATI SERVIZI DI CORRISPONDENZA DALL’ESTERO PER METTERE IN RISALTO LE DIFFICOLTÀ TECNICHE E FINANZIARIE DA SUPERARE PER RAGGIUNGERE UNA PREPARAZIONE ADEGUATA ALLA GUERRA CHE IMPEGNA TUTTE LE RISORSE DEI BELLIGERANTI. NEL TESO CLIMA POLITICO DELLE “RADIOSE GIORNATE” E DELL’IMPOSIZIONE ALLE CAMERE DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALL’AUSTRIA, IL GIORNALE IL 16 MAGGIO 1915 CHIUDE I BATTENTI. LE MOTIVAZIONI SONO QUELLE ESPRESSE NELL’ULTIMO EDITORIALE: “AVEVAMO LO SCOPO DI SOSTENERE LA CAUSA DELLA NEUTRALITÀ, DELLA PACE DAL PUNTO DI VISTA DELL’INTERESSE NAZIONALE… OGGI L’AMBIENTE È CAMBIATO… LE PASSIONI SONO SCATENATE… COMPRENDIAMO CHE LA NOSTRA PROPAGANDA IN QUESTO MOMENTO POTREBBE SEMBRARE MENO CHE RIGUARDOSA DI QUELLA CONCORDIA DEGLI ANIMI CHE FU PROCLAMATA…”.