CORRIERE D’ITALIA


CATTOLICO CONCILIATORISTA È FONDATO NEL 1906. QUANDO PER DARE IMPULSO ALLA PROPAGANDA E UNITÀ DELLA STAMPA MODERATA CATTOLICA UNO DEI SUOI ESPONENTI FONDA NEL 1908 LA “SOCIETÀ EDITRICE ROMANA”, IL CORRIERE D’ITALIA FA PARTE DEL TRUST DI GIORNALI CATTOLICI CHE SOSTENGONO UNA DECISA BATTAGLIA, IN DISACCORDO CON I CLERICALI INTRANSIGENTI, PER LA CADUTA DEL “NON EXPEDIT” IN FAVORE DELL’INGRESSO DEI CATTOLICI NELL’AGONE POLITICO. L’IMPOSTAZIONE EDITORIALE È DI TIPO MODERNO, CON MOLTI SERVIZI D’INFORMAZIONE, SOPRATTUTTO IN CAMPO POLITICO. IL TONO SORVEGLIATO DISTINGUE IL QUOTIDIANO DAI GIORNALI CATTOLICI INTRANSIGENTI SU CUI PREVALE L’INVETTIVA E LA POLEMICA VIOLENTA CONTRO GLI AVVERSARI LAICI. L’IMPOSTAZIONE CRITICA SUL TERRENO RELIGIOSO E CULTURALE GLI VARRÀ L’ACCUSA DI VICINANZA AL “MODERNISMO”, PROVOCANDO UN INTERVENTO DI DISAPPROVAZIONE DI PIO X. IL LUNGO ITER DELLA BATTAGLIA PER CONSENTIRE AI CATTOLICI DI PARTECIPARE ALLE ELEZIONI – CON LICENZE CONCESSE CASO PER CASO DAI VESCOVI A PARTIRE DAL 1904, FINO ALLA COMPLETA SOPPRESSIONE DEL “NON EXPEDIT” PER LE ELEZIONI DEL 1919 - È CONDOTTA DAL CORRIERE D’ITALIA NELLA CONVINZIONE CHE SOLO MANDANDO A MONTECITORIO UN FOLTO GRUPPO DI DEPUTATI CATTOLICI SARÀ POSSIBILE CONTRASTARE L’AVANZATA AL GOVERNO TANTO DEI PARTITI LAICI QUANTO DEGLI AVVERSATI SOCIALISTI E MASSONI. LA DISCUSSIONE PER L’ENTRATA DELL’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA È PACATA: I COLLABORATORI DEL FOGLIO CON SFUMATURE DIVERSE SONO FAVOREVOLI ALLA NEUTRALITÀ, IN LINEA CON LA POSIZIONE UFFICIALE DEI CATTOLICI, MA DICHIARATO L’INTERVENTO PARTECIPANO CON SENTIMENTI PATRIOTTICI ALLE ALTERNE VICENDE DEL CONFLITTO. NEL CORSO DEL 1917 E 1918 SIGNIFICATIVI ARTICOLI, TRA CUI QUELLI DI DON STURZO, SULLE CONDIZIONI PARLAMENTARI E LA CRISI DELLO STATO PROSPETTANO L’IDEA CHE PER BATTERE LA CONCORRENZA SOCIALISTA PRESSO I LAVORATORI È NECESSARIA LA RIFORMA DELLO STATO, ATTUATA ATTRAVERSO L’IMPEGNO DELLE FORZE DEMOCRATICO-CRISTIANE. SI DELINEANO COSÌ LA FUNZIONE E I COMPITI DI QUEL MOVIMENTO CHE DAL 19 GENNAIO 1919 DA VITA AL PARTITO POPOLARE ITALIANO.

Cronache della Mobilitazione Civile
I richiamati alle armi sono soprattutto operai e contadini, capi di famiglie proletarie che lasciano a casa mogli e tanti figli senza sostentamento. In tutte le città si costituiscono “comitati per l’organizzazione civile”, per fornire assistenza ai soldati e soccorso alle famiglie povere dei richiamati. E’ la gara della ‘beneficenza’ e della ‘carità’ che mobilita la società civile, in una realtà statuale, come quella dello stato liberale dell’inizio del ‘900 ove il diritto alla previdenza sociale, le risorse e le strutture dell’assistenza pubblica sono ancora esili ed embrionali. Sotto il controllo dei prefetti e l’egida di nobili dame, rappresentanti delle classi agiate e notabili locali ovunque si aprono pubbliche sottoscrizioni e si da vita a opere di tutti i tipi: assistere i soldati alla partenza, durante il viaggio e al fronte; assistere i feriti, i mutilati, gl’invalidi, gli orfani, le famiglie dei richiamati; provvedere calze, maglie, scaldarancio, passamontagna, maschere antigas, doni; organizzare uffici d’informazione intermediari tra i combattenti e le loro famiglie. I giornali ne propagandano le iniziative: quelle del “Comitato Romano per l’Organizzazione Civile” costituito sotto la presidenza del pro-sindaco Adolfo Apolloni riempiono la pagina della “Cronaca di Roma”.

'O surdato 'nnammurato (A.Califano-E.Cannio) es. Tito Schipa - 78g LA VOCE DEL PADRONE, DA 1247 (1930ca) – ICBSA doc.digit. n. 229531