Nasce la censura
Il 22 maggio 1915 Vittorio Emanuele III decreta la mobilitazione generale dell’esercito e della marina. I giornali annunciano l’evento con titoli cubitali: è la guerra. Il giorno dopo il re firma il decreto n. 675, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia”, nel numero straordinario del 24 maggio. Vi si vieta la pubblicazione di notizie “non comunicate dal governo o dai comandi superiori dell’esercito e dell’armata, concernenti: a) il numero dei feriti, morti e prigionieri; b) le nomine ed i mutamenti negli alti comandi dell’esercito e dell’armata; c) le previsioni sulle operazioni militari di terra e di mare”. Contro i trasgressori si procederà col codice militare. E’ anche stabilito che qualsiasi pubblicazione periodica sia sottoposta al Prefetto un’ora prima di essere posta in commercio: su di essa si applicheranno le osservazioni sulla pubblicabilità totale o parziale degli scritti. In caso di inosservanza dell’obbligo si procederà senz’altro al sequestro dell’edizione. Gli esercenti i giornali avranno facoltà di sottoporre preventivamente all’autorità le bozze degli stampati. Nel termine massimo di un’ora questa “farà constare le sue osservazioni sulla pubblicazione totale o parziale degli scritti presentati in bozza” : è la censura. I titoli e il ‘taglio’ della stampa si uniformeranno, a sostegno dell’impresa bellica; anche le illustrazioni saranno confacenti. Ciò nonostante molte finestre vuote indicheranno nelle pagine di giornali e riviste l’intervento del censore.

RUGANTINO IN DIALETTO ROMANESCO


IL NOME DELLA TESTATA SI ISPIRA ALLA FAMOSA MASCHERA ROMANESCA RESA POPOLARE DAL BURATTINAIO GHETANACCIO (GAETANO SANTANGELO) AI TEMPI DI GREGORIO XVI. IL PERIODICO NATO DALLA COLLABORAZIONE DELL’EDITORE PERINO E DEL POETA ROMANESCO LUIGI ZANAZZO NEL 1887 INTENDE RICOLLEGARSI IDEALEMENTE A IL RUGANTINO GIORNALE UMORISTICO-LETTERARIO-TEATRALE, USCITO PER POCHI NUMERI NEL 1870. REDATTO IN DIALETTO E CON TONO SCANZONATO, CONTIENE BOZZETTI, MEDAGLIONI, CURIOSITÀ, BATTUTE DI SPIRITO E SONETTI. RAPPRESENTA UN’EPOCA DELLA POESIA VERNACOLA ROMANA, DI CUI È PROTAGONISTA GIGGI ZANAZZO, CANTORE DI ROMA E DEL SUO POPOLO GENEROSO E VIOLENTO, CON ACCENTI VIVACI E COLORITI. ENTRATO NEL ‘900, IL CARATTERE DEL GIORNALE - CUI COLLABORA ANCHE CARLO ALBERTO SALUSTRI, CHE FIRMA I SUOI VERSI CON LO PSEUDONIMO TRILUSSA – RIMANE SOSTANZIALMENTE IMMUTATO. SI INTERESSA DEGLI AVVENIMENTI CONTEMPORANEI, SOPRATTUTTO DEI FATTI ROMANI, SEMPRE IN CHIAVE UMORISTICA E SATIRICA. MA NON PRENDE MAI POSIZIONE POLITICA DEFINITA E CHIARA, LASCIANDO APERTA LA VIA A TUTTE LE INTERPRETAZIONI, PER NON COMPROMETTERSI E PER PIACERE AD OGNI SCHIERAMENTO. GIÀ FAVOREVOLE ALLA GUERRA DI LIBIA NEGLI ANNI 1911 E 1912 IL SUO ATTEGGIAMENTO È DI CONSAPEVOLE ADESIONE E PARTECIPAZIONE ANCHE ALLA GUERRA DEL 1915-18. NEGLI ANNI DEL CONFLITTO LE PAGINE INTERNE SONO RISERVATE A GRANDI DISEGNI RIEVOCATIVI DI EPISODI MILITARI SALIENTI, ESALTANTI VITTORIE E ATTI DI EROISMO DEI SOLDATI ITALIANI. LA PARTE ILLUSTRATIVA IN BIANCO E NERO OPPURE A COLORI SI RIEMPIE DI CARICATURE DI CECCO PEPPE E GUGLIELMONE. GLI OVVI BERSAGLI SATIRICI SONO L’OTTUSO MILITARISMO TEDESCO, LA DOPPIEZZA, LA CRUDELTÀ E LE BARBARIE DELLA CONDOTTA BELLICA DEL NEMICO. COSÌ COME SUL FRONTE INTERNO SONETTI, BREVI SCENE DIALOGATE, VIGNETTE E BATTUTE DI SPIRITO SFERZANO SOPRATTUTTO GLI ‘IMBOSCATI’, I ‘DISFATTISTI’, GLI ‘ACCAPARRATORI’ E I ‘PROFITTATORI DI GUERRA'.

La tradotta (trad. -arm.Sportelli) es. Coro Alpino "La Grancia" diretto da A. Agazzani - 33g LA VOCE DEL PADRONE, QFLP4080 (1958) – ICBSA 36/3396/8