11 settembre 2025
Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia V e VI di Pio II
Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 11 settembre 2025, ore 17.00
- Quando
- 11 settembre 2025
- Orario
- Dalle ore 17.00
- Indirizzo
- Archivio Storico Capitolino, Piazza dell'Orologio 4 - Sala Ovale
- Costo
- Ingresso libero fino a esaurimento posti
- Telefono
- 06 6710 8126
Nell'ambito del ciclo di iniziative Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio, il giorno 11 settembre 2025 presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino avverrà l'incontro:
CARTEGGIO DEGLI ORATORI SFORZESCHI
ALLA CORTE PONTIFICIA V E VI DI PIO II
Gli incontri culturali, appartenenti al ciclo Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio, costituiscono un'importante tessera del mosaico di proposte volte alla valorizzazione del patrimonio dell'Archivio Storico Capitolino, iniziative completate dalle attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e da diversi partenariati con le Università della città. Gli appuntamenti, previsti nell'arco di tempo da aprile a dicembre 2025, vedranno coinvolti storici, scrittori, archivisti, docenti invitati a raccontare una storia partendo dai documenti d'Archivio che ci restituiscono il volto e la memoria di donne e uomini che, attraverso i secoli, da quelli più antichi a quelli più recenti, tornano a essere parte viva della nostra memoria collettiva.
All'incontro dell'11 settembre, con la presenza e la collaborazione di Roma nel Rinascimento, si presentano i volumi:
Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia, V, Pio II (23 gennaio 1459-5 ottobre 1460) Roma durante l'assenza del Papa, edizione a cura di Gianluca Falcucci, Roma nel Rinascimento 2023 (RR inedita 107, carteggi)
Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia, VI, Pio II (23 gennaio 1459-26 maggio 1459). In viaggo da Roma a Mantova, a cura di Andrea Raffaele Aquino, Roma nel Rinascimento 2024 (RR inedita 114, carteggi)
Saluti Istituzionali:
- FEDERICA PIRANI, Direttrice Archivio Storico Capitolino, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Intervengono:
- ISABELLA LAZZARINI, Dipartimento di Studi Storici, UNITO
- FRANCESCO SOMAINI, Dipartimento di Storia, Società e Studi dell'Uomo, UNI Salento