Piazza dell'Orologio, 4 - 00186 Roma
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Per l’ammissione è necessario esibire un documento d’identità, avere compiuto 18 anni e presentare la domanda, compilando l’apposito modulo, per il rilascio della tessera.
All’ingresso, dopo la firma sul registro delle presenze, borse, cartelline e libri personali vanno depositati negli appositi armadietti.
I cellulari vanno tenuti spenti.
L’ingresso alla Sala permette la consultazione, a scopo di studio e per esigenze amministrative, dei fondi d’archivio inventariati e dei volumi, dei periodici e dei quotidiani della Biblioteca e dell’Emeroteca.
Archivisti e bibliotecari offrono la consulenza scientifica per effettuare le ricerche.
Sono a disposizione degli studiosi:
Le prese del materiale verranno effettuate alle ore 9.45, 11.15 e 13.00.
Potranno essere richiesti due fascicoli/volumi per ogni presa.
I documenti, solo se richiesto, saranno tenuti in deposito per la consultazione per un massimo di 15 giorni.
N.B. Per quanto riguarda le ricerche edilizie si ricorda che l'Archivio Storico Capitolino conserva fascicoli di progetti realizzati a Roma tra il 1848 il 1930 (con estensione al 1931 per le licenze di Abitabilità e per i verbali della Commissione Edilizia).
Le informazioni utili per individuare un fabbricato sono legate al momento della costruzione, quindi occorrono anno, indirizzo e, necessariamente, anche costruttore e/o proprietario a quella data. I dati di foglio e particella non sono di alcuna utilità per la ricerca nei nostri archivi.
Per risalire ai dati utili per individuare un edificio, consigliamo di informarsi (anche per email: as-rm.gp.servizi@beniculturali.it) presso la sezione di Archivio di Stato di via di Galla Placidia che conserva il catasto dal 1870 al 1950. Inviando gli attuali dati catastali possono reperire il nome del primo proprietario/costruttore sui registri del vecchio catasto e verosimilmente la data.
L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.
Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.
Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.