Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

ICA - 9a Conferenza dell’International Council on Archives – Roma, 19 – 23 settembre 2022.

Archives: Bridging the Gap

Quando
Dal 19 settembre 2022 al 24 settembre 2022

ICA - 9a Conferenza dell’Iternational Council on Archives – Roma, 19 – 23 settembre 2022.

in collaborazione con SOS Archivi e Symposia Srl L'evento è realizzato con la partnership di ANAI, DGA e Convention Bureau Roma&Lazio.

Il tema di questa edizione vede gli Archivi come mezzo per colmare un divario trasversale e a più livelli. Le società contemporanee sono più che mai caratterizzate dalla diversità, una miriade di comunità, culture, lingue, istituzioni e tecnologie differenti interagiscono in uno spazio comune, dando molteplici sfaccettature alle nostre società. Colmare il divario tra globale e locale, pubblico e privato, centro e periferia, maggioranza e minoranza, doveri e diritti, tecnologie di punta e rudimentarie – solo per nominarne alcune – è la chiave per lo sviluppo di una società dove tutte le diverse componenti coesistono e fioriscono. Gli archivi giocano un ruolo fondamentale in questo scenario, in quanto integrano e rappresentano i valori della società – in breve, la sua identità – in manniera dinamica. il Programme Committee della Conferenza ICA di Roma 2022 ha individuato i seguenti sotto-temi: • Gli archivi colmano il divario democratico; • Gli archivi colmano il divario culturale; • Gli archivi colmano le distanze; • Gli archivi colmano il divario digitale. Le proposte possono arrivare da qualunque ambito (accademico, no-profit, aziendale, governativo o di altro genere), dall’interno del settore archivistico o più latamente documentale oppure da settori esterni, e da qualsiasi parte del mondo. Tutti i contributi devono essere inviati in formato digitale utilizzando questo link  

Tipologie di contributo

Le proposte possono rientrare in una qualsiasi delle seguenti categorie: 1. Discussione di gruppo: Sessione di 90 minuti, inclusi almeno 15 minuti per le domande da parte del pubblico, in cui alcuni esperti (3-5 esperti) discutono su un determinato argomento. 2. Relazione: Presentazione di 30 minuti di uno o più relatori che presentano un argomento. Le presentazioni devono prevedere almeno 5-10 minuti per le domande del pubblico. 3. Intervento breve: Sessione di 5 minuti per presentare un progetto, dimostrare una tecnologia o presentare idee. 4. Poster: Presentazione di una ricerca, di un progetto, di un'idea o di altro tipo di lavoro sotto forma di poster cartaceo. 5. Seminario: Sessione di mezza giornata o di un'intera giornata su un determinato argomento. 6. Formato alternativo Le relazioni possono essere presentate in italiano, inglese o francese. Inoltre per rimanere sempre aggiornati sulle tematiche della Conferenza è possibile iscriversi alla newsletter dedicata, compilando questo form

link al sito 

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

INAUGURAZIONE MOSTRA: "PULIRE ROMA. Storie di Nettezza Urbana"

Giovedì 20 marzo 2025, ore 16,00 ...

Leggi il dettaglio

PULIRE ROMA. Storie di Nettezza Urbana

Percorso fotografico e documentale, dal 20 marzo al 16 maggi ...

Leggi il dettaglio

MERAVIGLIOSO URBANO. Idee e suggestioni per la città

05 gennaio 2025, ore 17.00 ...

Leggi il dettaglio

L’uomo che volle farsi re di Francia

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 18 dic ...

Leggi il dettaglio

Il salotto romano della Princesse des Ursins

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 03 dic ...

Leggi il dettaglio

Hypnerotomachia. La lettura obliqua di Letteratura artistica per la Storia dell'Arte

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 18 nov ...

Leggi il dettaglio

Early Modern Rome 5

Convegno Internazionale - 14-15 novembre 2024, ore 9.00 ...

Leggi il dettaglio

Maestranze artistiche nella Roma di Urbano VIII dai fondi dell'Archivio Storico Capitolino: il Giubileo del 1625

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 29 ott ...

Leggi il dettaglio

Niccolò Orsini, Conte di Pitigliano, ribelle al Papa e ai Medici

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 22 ott ...

Leggi il dettaglio

I muraglioni del Tevere Urbano. Storie, progetti, cantieri

In occasione del Tevere Day e per il ciclo Dalle carte alle ...

Leggi il dettaglio

La Camilluccia, famosa cantante che dette il nome a un quartiere e altre virtuose del Seicento Romano

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 24 set ...

Leggi il dettaglio

L'Estate Romana (1977-1985). La Città, la Politica

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 10 set ...

Leggi il dettaglio
Indietro
Avanti

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow