25 settembre 2025
LA FAMIGLIA CEVA: una storia romana del XVII secolo
Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 25 settembre 2025, ore 17.00
- Quando
 - 25 settembre 2025
 - Orario
 - Dalle ore 17.00
 - Indirizzo
 - Archivio Storico Capitolino, Piazza dell'Orologio 4 - Sala Ovale
 - Costo
 - Ingresso libero fino a esaurimento posti
 - Telefono
 - 060608
 
Nell'ambito del ciclo di iniziative Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio, il giorno 25 settembre 2025 presso la Sala Ovale dell'Archivio Storico Capitolino avverrà l'incontro:
LA FAMIGLIA CEVA:
una storia romana del XVII secolo
Gli incontri culturali, appartenenti al ciclo Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio, costituiscono un'importante tessera del mosaico di proposte volte alla valorizzazione del patrimonio dell'Archivio Storico Capitolino, iniziative completate dalle attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e da diversi partenariati con le Università della città. Gli appuntamenti, previsti nell'arco di tempo da aprile a dicembre 2025, vedranno coinvolti storici, scrittori, archivisti, docenti invitati a raccontare una storia partendo dai documenti d'Archivio che ci restituiscono il volto e la memoria di donne e uomini che, attraverso i secoli, da quelli più antichi a quelli più recenti, tornano a essere parte viva della nostra memoria collettiva.
All'incontro del 25 settembre, Antonio Iommelli, Direttore di Palazzo Farnese e dei Musei Civici di Piacenza, racconta il suo saggio “Vaticani firmamenti sidus. Francesco Adriano (1581-1655) e la famiglia Ceva a Roma nel XVII secolo”, pubblicato nella collana digitale Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Il saggio è incentrato sulla figura del cardinale Francesco Adriano Ceva, l’esponente più importante di una delle più antiche casate della nobiltà piemontese.
Saluti Istituzionali:
- FEDERICA PIRANI, Direttrice Archivio Storico Capitolino
 
Interviene:
- ANTONIO IOMMELLI, Direttore di Palazzo Farnese e dei Musei Civici di Piacenza