DALLE CARTE ALLE STORIE. STORIA E STORIE D'ARCHIVIO
Un ciclo di incontri culturali presso l'Archivio Storico Capitolino
- Indirizzo
- Archivio Storico Capitolino, piazza dell'Orologio 4
- Costo
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti
- Telefono
- 06 67108126
Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, ripropone per il 2025, un ciclo di incontri all’interno dell’Archivio Storico Capitolino, dal titolo Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio.
Si tratta di un’importante occasione di rilancio culturale di uno tra i più significativi e rilevanti luoghi della storia di Roma e un’opportunità di percorrere sentieri inusitati di memoria collettiva. Infatti, l’Archivio Storico Capitolino è da sempre centro di incontri, ricerche e studi, imprescindibile in particolare per tutti coloro che hanno il desiderio e l'interesse di approfondire la conoscenza di Roma, dell'istituzione comunale e delle sue evoluzioni, ma anche della storia culturale, sociale, economica, politica e artistica della città.
L’Archivio, nell’ottica della valorizzazione di un patrimonio unico, per altro custodito in una struttura prestigiosa, gioiello dell’architettura borrominiana che è essa stessa un bene inestimabile che va conosciuto, apprezzato, vissuto da tutti i cittadini, ha messo a punto un calendario di incontri che affiancherà altre importanti forme di valorizzazione già in atto (come le attività di didattica per le scuole di ogni ordine e grado e i partenariati con le università della città).
Il ciclo di appuntamenti, che inizia il giorno 14 aprile 2025, vedrà coinvolti storici, scrittori, archivisti, docenti invitati a raccontare una storia, ricostruita partendo proprio da uno o più documenti archivistici e poi restituita attraverso libri e pubblicazioni. In questo modo i relatori saranno chiamati a raccontare il percorso della ricerca e l’intersezione tra la loro personale vicenda umana e professionale con quella dei protagonisti delle loro indagini. Presso la Sala Ovale dell’Archivio, il pubblico sarà guidato in un viaggio nel tempo, in una vera e propria spedizione alla scoperta di fatti, voci e figure che attraverso i documenti parlano ancora al nostro presente. In questo modo le carte ci restituiscono il volto e la memoria di donne e uomini che, attraverso i secoli, da quelli più antichi a quelli più recenti, tornano a essere parte viva della nostra memoria collettiva.
Oltre il progetto Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio sono da segnalare eventi per i quali sono previste aperture straordinarie e percorsi espositivi inediti:
- 8 maggio, Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale ciclo di conferenze a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ospitato in Archivio per un appuntamento d'eccezione, in cui presentare l'Archivio Bosi: in memoria dei caduti nella difesa di Roma del settembre '43;
- 24 maggio, Open House, evento annuale che apre gratuitamente al pubblico edifici della Capitale e le loro caratteristiche architettoniche;
- 6 giugno, La notte degli Archivi nell'ambito della manifestazione Archivissima 2025 con il percorso espositivo fotografico e documentale 1945: dalle Macerie al Futuro.
DALLE CARTE ALLE STORIE: PROGRAMMA
- 14 aprile, ore 17.30 Saverio Simonelli e Pier Paolo di Mino, L'INFINITO NON BASTA. Herman Grimm a Roma, in collaborazione con Casa delle letterature. Leggi
- 20 maggio, ore 17.00 Elena Tamburini, Uno Stenterello emigrante. Storie di una famiglia pratese nel Nuovo Mondo.
N.B. In aggiornamento