Informazioni
Notizie ed Eventi

Shadow

Gli studenti architetti dell'Accademia di Belle Arti di Roma 1875 - 1895

Incontro sul tema

Quando
15 dicembre 2016
Orario
Alle ore 16:00
Indirizzo
Piazza dell'Orologio 4, Archivio Storico Capitolino

Nell'ambito del progetto “Educare alle Mostre Educare alla Città” il giorno 15 dicembre alle ore 16 presso la Sala Ovale dell’Archivio Storico Capitolino, Piazza dell’Orologio 4, si terrà l’incontro sul tema:

Gli studenti architetti dell'Accademia di Belle Arti di Roma 1875-1895

Per Giorgio Vasari l'ideale artista rinascimentale, incarnato da Michelangelo, aveva la completa padronanza delle tre arti sorelle: pittura, scultura e architettura, figlie del disegno.

Nel Cinquecento l'insegnamento accademico si fonda su questa perfetta triade, che governa la formazione dei giovani aspiranti artisti e architetti fin dalle prime Accademie storiche di Firenze e Roma.

Questo modello si diffonde in tutta Europa ed è osservato fino alla fine dell'Ottocento, quando istanze sociali, necessità progettuali e l'emergere di nuovi materiali, spingono verso un nuovo status dell'architetto, che esige una preparazione sempre più specifica. Teatro di questi fermenti è il Regio Istituto di Belle Arti di Roma (attuale Accademia di Belle Arti), dove la forte spinta al cambiamento ha come conseguenza la fondazione della Scuola Superiore di Architettura (in seguito Facoltà di Architettura), nata dalla costola del Regio Istituto nel 1914.

Eppure, quegli stessi architetti, sostenitori di una necessaria e definitiva cesura con la tradizionale formazione artistica, realizzano disegni ancora in grado di unire una mano felice e pittorica al rigore scientifico della progettazione e dell’ 'indagine filologica degli stili classici.

Il patrimonio di disegni dell'Accademia di Belle Arti di Roma, in quanto opere premiate degli studenti più promettenti, rivelano la qualità altissima della formazione “accademica” degli architetti a Roma alla fine dell'Ottocento. 

Costanza Barbieri

Dottore di ricerca presso la Rutgers University e “La Sapienza” di Roma, docente di Storia dell’arte moderna e di Storia del disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2004 ha curato la mostra sulla Pietà di  Michelangelo e Sebastiano del Piombo nel Museo Civico di Viterbo. Ha organizzato convegni internazionali, fra cui quello sulla Natura morta nel 2008 (Rappresentazione dell'oggetto, oggetto come rappresentazione, Accademia di Belle Arti di Napoli); nel 2013 sul centenario della Sistina presso l’Università Europea di Roma: Michelangelo e la Sistina, l’arte e l’esegesi biblica.

Fra le sue pubblicazioni più recenti:

  • Sebastiano del Piombo, i ritratti. Committenti, artisti e letterati nella Roma del Cinquecento (2012);
  • Le "Magnificenze" di Agostino Chigi. Collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina per l'Accademia dei Lincei (2014). 

Ha curato la mostra e il catalogo The Lost Art of Drawing: disegni inediti di Architettura dal Fondo Storico dell’Accademia di Belle Arti di Roma (Roma 2016).

 

Notizie ed Eventi in archivio

Shadow

INAUGURAZIONE MOSTRA: "PULIRE ROMA. Storie di Nettezza Urbana"

Giovedì 20 marzo 2025, ore 16,00 ...

Leggi il dettaglio

PULIRE ROMA. Storie di Nettezza Urbana

Percorso fotografico e documentale, dal 20 marzo al 16 maggi ...

Leggi il dettaglio

MERAVIGLIOSO URBANO. Idee e suggestioni per la città

05 gennaio 2025, ore 17.00 ...

Leggi il dettaglio

L’uomo che volle farsi re di Francia

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 18 dic ...

Leggi il dettaglio

Il salotto romano della Princesse des Ursins

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 03 dic ...

Leggi il dettaglio

Hypnerotomachia. La lettura obliqua di Letteratura artistica per la Storia dell'Arte

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 18 nov ...

Leggi il dettaglio

Early Modern Rome 5

Convegno Internazionale - 14-15 novembre 2024, ore 9.00 ...

Leggi il dettaglio

Maestranze artistiche nella Roma di Urbano VIII dai fondi dell'Archivio Storico Capitolino: il Giubileo del 1625

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 29 ott ...

Leggi il dettaglio

Niccolò Orsini, Conte di Pitigliano, ribelle al Papa e ai Medici

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 22 ott ...

Leggi il dettaglio

I muraglioni del Tevere Urbano. Storie, progetti, cantieri

In occasione del Tevere Day e per il ciclo Dalle carte alle ...

Leggi il dettaglio

La Camilluccia, famosa cantante che dette il nome a un quartiere e altre virtuose del Seicento Romano

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 24 set ...

Leggi il dettaglio

L'Estate Romana (1977-1985). La Città, la Politica

Dalle carte alle storie: Storia e storie d'Archivio - 10 set ...

Leggi il dettaglio
Indietro
Avanti

Archivi e Biblioteca

Archivio Storico Capitolino - Patrimonio

L'Archivio Storico Capitolino è luogo di ricerca per chi ha il desiderio di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell'istituzione comunale e della sua storia.

Le nostre risorse

Archivi Digitali

Archivio Storico Capitolino - Archivi Digitali

Per conservare in maniera ottimale il materiale a rischio di deterioramento e fornire agli utenti la possibilità della consultazione di documenti pregiati.

Consulta gli Archivi

Collana Editoriale

Archivio Storico Capitolino - Collana Editoriale

Nell'ambito delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, l'Archivio Storico Capitolino rinnova il suo progetto editoriale per la pubblicazione in formato e-book e la diffusione gratuita di fonti e strumenti relativi ai fondi custoditi.

Scopri di più
Shadow